28 giugno 2025

Frammenti di SpazioTempo

 Frammenti di SpazioTempo

personale di Laura Serafini

a cura di Marco Botti 

29 giugno / 27 luglio 2025

vernissage domenica 29 giugno ore 16,30

Sala degli ammassi del Palazzo Comunale

Corso Garibaldi 26/30 Citerna (Perugia)


In mostra circa 40 opere, dipinti su mappa, dipinti su tela.

ci saranno installazioni create per il suggestivo spazio  espositivo.

"CUSTODIRE L'ESSENZIALE"

progetto e realizzazione di Laura Serafini

"LA TORRE DEI SOGNI" e "IL POZZO CATARTICO" 

progetto e realizzazione di Laura Serafini, 

realizzazione di elementi grafici  di Gloria Serafini (Tuscan Lab)

"FRAGMENTS" sound installation

prodotto da Jeyson Serafini, Sound-Designer

voice-over: Laura Serafini


comunicato stampa

CITERNA – Dal 29 giugno al 27 luglio 2025 la Sala degli Ammassi, in Corso Garibaldi 26/30 a Citerna (PG), ospita

“Frammenti di SpazioTempo”, personale di pittura di Laura Serafini a cura di Marco Botti.

Domenica 29 giugno, alle ore 16.30, l’inaugurazione ufficiale alla presenza del sindaco di Citerna Enea Paladino

e dell’assessore alla cultura Valentina Ercolani.

L’evento espositivo è la prima iniziativa di “Echi di donne”, rassegna estiva del Comune di Citerna per celebrare il

talento, la forza, la creatività e l’empowerment femminile in diverse espressioni artistiche e culturali.

“Frammenti di SpazioTempo” è una mostra in collaborazione e con il patrocinio di Comune di Citerna, Proloco di

Citerna e Piccolomuseo di Fighille. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni, dalle ore 9 alle ore 18.

LA MOSTRA

Citerna, uno dei borghi più belli d’Italia, ospita “Frammenti di SpazioTempo”, la nuova mostra di Laura Serafini,

pittrice tra le più apprezzate del panorama toscano contemporaneo. Un gradito ritorno nel territorio comunale di

Citerna, dopo il “San Michele d’oro” ricevuto nel 2024 come artista dell’anno durante il 42° concorso nazionale di

pittura “Fighille Arte”.

Per l’occasione Laura Serafini dialoga con la Sala degli Ammassi del Comune di Citerna, uno degli spazi espositivi

più suggestivi della Valtiberina, attraverso lavori di varie dimensioni, in parte inediti.

Negli ultimi anni l’indagine della pittrice ha portato i suoi tracciati terrestri a evolversi in mappe celesti. Le opere

sono proposte al pubblico come fermi immagine di un lungo percorso nel tempo e nello spazio, alla ricerca della

consapevolezza di sé in tutte le dimensioni possibili, quindi fisiche, psicologiche e spirituali.

Accanto a tele, tavole e carte dipinte con tecnica mista, l’artista presenta alcune installazioni con le quali il

visitatore può interagire e connettersi alla sua intensa poetica.

Laura Serafini è nata a Subbiano (AR) nel 1965. Inizia la carriera artistica da autodidatta e approfondisce la

conoscenza delle tecniche frequentando corsi di pittura, scultura, disegno dal vivo e nudo dal vero.

Il cuore della sua ricerca artistica ruota attorno alla costruzione dell'identità, un viaggio intimo, distintivo e

sorprendente alla scoperta di se stessa e dell’universo femminile. Lo stile figurativo è in costante evoluzione,

caratterizzato dall'uso peculiare della carta, simbolo di racconto, tempo e leggerezza, che diventa la tela su cui la

pittrice disegna la complessa trama di fili che connettono corpo e anima.

Carte tecniche, cartamodelli e mappe accolgono un dna tracciato sulla pelle e reso visibile con linee, numeri, parole

e punti. Queste rappresentazioni visive diventano chiavi per decodificare un'identità umana profonda, complessa e

sfaccettata, in cui la donna è spesso la protagonista privilegiata della ricerca.

Nelle opere i corpi e i volti in cerca del sublime sorgono lievi dal tracciato tecnico, liberi di interagire con il

supporto senza mai dominarlo: china, carboncino, acquerelli e media trasparenti permettono ai livelli di

sovrapporsi e confondersi in un gioco affascinante di segni e immagini. Un continuo dialogo tra la

predeterminazione di ciò che siamo e il libero arbitrio di diventare ciò che vogliamo, mentre la nostra vita fluisce.

Attraverso un disegno puro, monocromatico, fatto di dettagli, ombre e spazi vuoti, la rielaborazione delle carte

tecniche in senso antropologico le tramuta in rappresentazioni identitarie grazie a un linguaggio inconfondibile.

Laura Serafini vive e lavora ad Arezzo. Dal 2007 espone con successo in mostre personali e collettive, rassegne

d'arte e fiere nazionali e internazionali. Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche, come quella del

Piccolomuseo di Fighille, e sono esposte in permanenza a Silviarossi Art Gallery di Bibbiena e Galleria Sensi Arte di

Colle di Val d’Elsa.

www.lauras.it


Ufficio Stampa - Marco Botti


 marco.botti9@gmail.com 






































salice
220x270

my space
55x67

mi trasformo
120x140


15 aprile 2025

mostra personale TRA LE PIEGHE DEL VISIBILE

 TRA LE PIEGHE DEL VISIBILE 

mostra personale di Laura Serafini, a cura di Silvia Rossi

19 aprile | 18 maggio 

galleria SanLorenzo Arte

Piazza Bordoni 4, Poppi (Arezzo)

inaugurazione venerdì 18 aprile ore 18,00



MAPPATURE – Geografie dell’arte contemporanea

Con la primavera riparte la rassegna che da tre anni accompagna la stagione espositiva della galleria SanLorenzo Arte di Poppi.

Un ciclo di mostre che mappa visioni, sguardi e direzioni dell’arte contemporanea, in un percorso costruito per soste e attraversamenti.

La terza edizione si aprirà il 18 aprile con il lavoro intenso e raffinato di Laura Serafini, in una mostra personale a cura di Silvia Rossi, visitabile fino al 18 maggio.

L’ingresso è gratuito, tutti i giorni.

Galleria SanLorenzo Arte
Piazza Bordoni 4, Poppi

"C’è un gesto che non è mai solo estetico, ma anche affettivo. È quello di Laura Serafini, che da anni disegna corpi sulle mappe. Non come semplice scelta formale, ma come atto simbolico: prendere un foglio nato per misurare territori e renderlo intimo, poroso, vivo.

Le sue figure – leggere, femminili, stratificate – emergono da carte tecniche e geografiche come da una pelle antica. Appaiono con discrezione, trattenute, come se stessero ancora decidendo se farsi vedere. E forse è proprio questo a renderle così potenti: la loro apparente fragilità.

Laura lavora sulla soglia. Tra il corpo e la mappa. Tra la memoria e l’identità. Tra ciò che ci precede e ciò che possiamo ancora diventare. Il suo disegno – fatto di ombre, vuoti, tratti lievi – sembra cercare un punto esatto tra destino e libertà.

Nelle sue opere c’è un tempo diverso, quello che non urla ma ascolta. Un tempo che cammina piano, raccoglie e custodisce. Ed è questo tempo che proveremo ad abitare con voi nella prossima mostra."

Vi aspettiamo Venerdì 18 Aprile, ore 18:00 per l'inaugurazione della sua mostra personale "Tra le pieghe del visibile"


info e contatti

info@silviarossi.it

silviarossi.it


23 marzo 2025

Vernice Art Fair Forlì 2025

 Vernice Art Fair 

29.30 marzo 2025 dalle 10,00 alle 19,00

vernissage venerdì 28 ore 16,00

STAND 97








[nyn] spazio del tempo sospeso 
90x120
opera selezionata per il concorso Coinè per l'arte 






26 febbraio 2025

Gin Nannoni

GIN PRISCILLA 

un privilegio creare l'immagine per l'etichetta di un Gin Nannoni.

Gin Priscilla creato da Priscilla Occhipinti, una tra i più affermati maestri distillatori del mondo.




Priscilla è una donna eccezionale, un'alchimista che vive in Maremma e riesce a coniugare  passione,  territorio ed eccellenza , in questo distillato ha messo se stessa ed è stato stimolante  connettere il suo mondo con il mio mondo,  per interpretare la con mia opera le sensazioni  che voleva trasmettere.

gli incontri a volte non sono un caso se la frase che mi rappresenta è "siamo il risultato di una strana alchimia, tra origine e cammino, luogo e tempo"



mostra delle opere di Laura Serafini
sabato 8 marzo 2025
distilleria Nannoni Grappe
Località Aratrice 135, Civitella Paganico (GR)

Sabato 8 marzo 2025 vi aspettiamo per una giornata speciale dedicata all’arte e alla creatività femminile con la mostra delle opere di Laura Serafini. Un’occasione per immergersi nel mondo espressivo dell’artista, che racconta volti e storie attraverso la sua visione unica.

Il programma prevede l’apertura della mostra alle 15:00, seguita alle 16:00 da una visita guidata della distilleria per scoprire da vicino i segreti della produzione artigianale. Alle 17:00 l’artista sarà protagonista di un momento di presentazione accompagnato da un aperitivo, per poi concludere la giornata alle 18:30 con la chiusura dell’esposizione.

L’evento è gratuito. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 331 7331114.

L’evento è realizzato nell’ambito delle iniziative realizzate da @donnedelvino


"Nannoni Grappe, leader in Italia per la distillazione e la vendita di grappa, gin, brandy, whisky e distillati di frutta artigianali, è sempre vicina al mondo dell'arte.

Nella sua sede di Aratrice, nel comune di Civitella Paganico (GR), troverete anche il prezioso Gin Priscilla, con la splendida etichetta disegnata da Laura Serafini."            Marco Botti 



https://nannonigrappe.it/vendita/gin-priscilla/


 

ARTE FIERA

 ARTE GENOVA 

14/15/16 febbraio 2025

stand 164 Fix Talent Art

EXPO ART MONTICHIARI 

21/22/23 febbraio 2025

stand B46/48 C47/49 Fix Talent Art








13 gennaio 2025

Up Arte numero 1


Prima uscita di Up Arte 

Felicissima di essere tra gli artisti inseriti nel numero 1 della prima rivista d’arte ad Arezzo.

















up-arte-2024


GIORGIO VASARI - Genio Aretino


GIORGIO VASARI - GENIO ARETINO

30 novembre 2024 / 12 gennaio 2025

Museo della Fraternita dei Laici

Piazza Grande, Arezzo

a cura di Laura Davitti

 Dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 il Museo della Fraternita dei Laici ospita “Giorgio Vasari. Genio aretino” la collettiva di artisti e fotografi a cura di Laura Davitti.

In occasione della ricorrenza per i 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari il Museo della Fraternita dei Laici partecipa alle celebrazioni con una mostra collettiva dove 22 autori, artisti e fotografi rendono omaggio all’artista aretino.

Giorgio Vasari è stato un importante pittore, architetto, biografo ed ha avuto un rapporto significativo con la Fraternita dei Laici che è stata nominata erede universale dell’artista aretino. Giorgio Vasari ha inoltre ricevuto numerosi incarichi dall’Ente: ha eseguito il progetto per il campanile e parte del palazzo di Fraternita oltre a quello per la Loggia, dato un contributo per l’acquedotto che porta il suo nome e realizzato lo stendardo raffigurante la Madonna della Misericordia. Nei documenti esposti nella mostra “Honorata e Gratiosa. La Loggia di Giorgio Vasari”, in corso all’interno del nostro museo fino al 2 febbraio 2025, troviamo riferimenti circa all’incarico come Rettore di Fraternita oltre a quelli riguardanti il progetto della Loggia, il testamento e le proprie idee sull’acquedotto.

Gli autori che partecipano alla mostra collettiva hanno omaggiato Giorgio Vasari con dipinti, disegni, collage e fotografie, ispirandosi alla sua figura, alle sue opere e all’impatto culturale che ha lasciato nella nostra città.

Gli artisti e i fotografi che espongono sono: Corrado Belluomo, Andrea Campolucci, Mario Cangelli, Meri Ciuchi, Vittoria Coppola, Salvatore Cuzzilla, Laura Davitti, Antonio Ferragina, Francesca Gaisina, Claudio Gallorini, Sonia Girelli, Mirko Matteagi, Lilia Manneschi, Antonio Mulas, Silvia Peruzzi, Dario Polvani, Ruggero Ponzalli, Maurizio Rapiti, Pinuccia Scatizzi, Laura Serafini, Joy Stafford, Elisa Toponi.



"Archè | 4 elementi" è un omaggio a Vasari pittore, la mia personale reinterpretazione dell'opera "Perseo e Andromeda".
Nella mia opera la ninfa marina cattura un nastro rosso, e rossi sono i punti focali inseriti sul corpo.
4 elementi, acqua, fuoco e la mappa terrestre inserita come astro celeste.
Mitologia e simbolismo \ Io e Vasari

Arché | 4 elementi
24x38  olio e carta su tavola




vernissage