Visualizzazione post con etichetta mapppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mapppe. Mostra tutti i post

17 dicembre 2023

MicroCosmo - solo show

 MicroCosmo

mostra personale di Laura Serafini, a cura di Laura Davitti 

dall'8 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

vernissage domenica 17 dicembre ore 16,00

Museo della Fraternita dei Laici, Piazza Grande Arezzo 


NICCO (spaziotempo)

premilcuore

microcosmo

spaziotempo XY (incognita)
59x100

portale N°4
100x59

reticolo spaziale NQNP
37x40

ascolto
18x13

stars
60x60

eclissi 18x13

fasi
18x13

silenzio
13x18



arbitrio N°3







comunicato stampa 

MicroCosmo, mostra personale di Laura Serafini al Museo della Fraternita dei Laici


Dall’8 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 il Museo della Fraternita dei Laici ospita

MICROCOSMO la personale di Laura Serafini a cura di Laura Davitti.

La mostra MicroCosmo presenta le opere dell’artista aretina che nascono

dall’utilizzo di antiche mappe come supporto. Partendo da monocrome mappe

idrografiche, carte militari, rilievi topografici, cartamodelli, prende vita il lavoro di

stratificazione, attraverso il sapiente uso di grafite, carboncino, acquerello,

sanguigna, china e colori ad olio, in cui le linee, i numeri e i dettagli tecnici vengono

inglobate alle figure femminili, sorte da colori delicati e da un lieve ma deciso

tracciato, in un mistico dialogo tra la rappresentazione di ciò che è misura, calcolo e

la spiritualità dei corpi.

Domenica 17 dicembre alle ore 16:00 si terrà il vernissage della mostra alla presenza

dell'artista, con brindisi finale, a ingresso libero.

La mostra sarà visibile tutti i giorni, fino al 7 gennaio 2024, dalle ore 10:30 alle ore

18:00, con biglietto d'ingresso per il museo.


rassegna stampa:

https://www.arezzonotizie.it/eventi/mostre/microcosmo-laura-serafini-fraternita-laici.html

https://www.lanazione.it/cosa-fare/microcoscmo-la-personale-di-laura-serafini-a-cura-di-laura-davitti-iu459t0a

https://www.informagiovaniarezzo.org/fraternita-dei-laici-personale-di-laura-serafini-microcosmo/

https://www.lortica.it/2023/12/05/al-museo-della-fraternita-dei-laici-la-mostra-microcosmo/

26 aprile 2019

REMAKE | La fusione tra classico e contemporaneo
Dal 1 al 19 Maggio 2019
  Sottotetto del Teatro Mario Spina di Castiglion Fiorentino (AR)














LA MOSTRA

Ispirandosi ai grandi maestri del passato, i tre artisti in mostra, approcciandosi con stili e tecniche differenti, danno una rilettura dell’arte classica in chiave contemporanea.

Dipinti o concetti vengono rivisitati e ricontestualizzati, esibendo una visione personale, in un contesto contemporaneo: produzioni dove la visione onirica, l’irriverenza e anche l’aspetto goliardico non passano inosservate. La scelta delle re-interpretazioni è dettata dall’ammirazione e lo studio dei maestri del passato e assume tra gli altri aspetti anche il valore di gesto performativo in cui anche la scelta dell’oggetto/dipinto ad essere azione artistica.


La mostra, patrocinata dal Comune di Castiglion Fiorentino e promossa da Pro Loco, I.C.E.C, Brainstorm ed EffettoK si colloca tra gli eventi del Maggio Castiglionese ed inaugurerà il 1 Maggio alle 10:00 di mattina.

La mostra è inserita nel programma eventi del “Brainstorm – cultura andata e ritorno” che si svolgerà il 19 Maggio.


GLI ARTISTI

Maurizio Rapiti è nato nel 1985 a Sansepolcro (AR), ma vive e lavora a Città di Castello (PG). Si forma artisticamente nello studio del padre Giovanni, specializzato in riproduzione di opere del passato. Parallelamente a questa attività conduce una ricerca complessa e introspettiva, che lo porta a conseguire una cifra stilistica inconfondibile, sospesa tra realismo e surrealismo magrittiano. La sua attività pittorica recente lo vede alle prese con la rivisitazione di capolavori del passato, contemporaneizzati con genio, maestria e rara vena ironica.


Meri Ciuchi nasce ad Anghiari (AR) nel 1970. Vive e lavora a Sansepolcro (AR)
Nel 1994 ottiene il Diploma di Laurea in Scenografia all’ Accademia di Belle Arti di Perugia
Esperimenta l’arte visiva nelle sue varie forme, anche se proviene da studi classici non si identifica in un solo linguaggio tecnico.
Attualmente realizza Installazioni e contemporaneamente testa il linguaggio Poetico.


Laura Serafini, nata a Subbiano ( AR) nel 1965, vive e lavora ad Arezzo. 
Artista figurativa, da anni utilizza mappe, cartamodelli e carte nautiche come supporto privilegiato delle sue opere. Corpi e volti umani disegnati, si sovrappongono lievi e inconsistenti su vecchie carte elevate a ruolo di trama/destino, come un DNA reso visibile con linee, numeri, parole e punti. Nascono così racconti che parlano di identità, legami e ricerca di una piccola particella di mondo a cui appartenere.


ORARI
Dal 1 al 5 Maggio 10.00/12.30 e 16.30/19.30

8,11,12 e 18 Maggio 16.30/19.30

Domenica 19 Maggio 10.00/12.30 e 16.30/19.30

LA LOCATION Sottotetto del Teatro Mario Spina - Via dietro le mura - Castiglion Fiorentino (AR)